POLIAMBULATORIO CENTRO NAVALE FORMIA
POLIAMBULATORIO CENTRO NAVALE FORMIA
Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia
Sezione di Formia
NUOVE DISPOSIZIONI PER PRENOTAZIONI AMBULATORIALI DA MAGGIO 2019
Carissimi soci, si riporta di seguito la nota inviata dal Centro Navale, Ufficio Sanitario, Sezione Poliambulatorio:
"""Nel contesto degli ultimi provvedimenti normativi riguardanti il Servizio Sanitario del Corpo, in data 13 novembre 2018 è stata sottoscritta una CONVENZIONE, fra il Corpo e il Fondo Assistenza per Finanzieri, che, in ossequio a quanto previsto dal D.M. del Ministro dell’economia e delle finanze datato 10 maggio 2018, indica le modalità attraverso cui le strutture poliambulatoriali dovranno erogare prestazioni a tutela della salute degli appartenenti al Corpo, in servizio ed in congedo, e dei relativi familiari.
In merito, quale primo e fondamentale atto da assumersi nel novellato contesto, la Direzione di Sanità del Comando Generale della Guardia di Finanza ha elaborato, d’intesa con il citato Ente, un Piano Sanitario Triennale 2019-2021 che fissa i parametri e le modalità di gestione dei servizi poliambulatoriali, nonché gli obiettivi da raggiungere.
Ciò premesso si rappresenta che, a far data dalla presente 16/04/2019, hanno diritto ad accedere ai servizi erogati dal Poliambulatorio di Formia:
. il militare in servizio ed il coniuge convivente;
. il militare in congedo , con almeno 9 anni di servizio, ed il coniuge convivente;
· gli orfani di appartenenti al Corpo fino a 26 anni di età o comunque inabili al lavoro o in presenza di documentate situazioni di particolare indigenza;
· i vedovi/e di appartenenti al Corpo che non abbiano contratto nuove nozze, anche se soltanto con rito religioso e che non siano conviventi more uxorio o c.d. unioni civili;
· i coniugi di appartenenti al Corpo, non conviventi, per un massimo di 3 visite anno pro-capite (non hanno diritto i coniugi divorziati);
· i figli degli appartenenti al Corpo fino a 26 anni di età o, comunque, inabili al lavoro o fiscalmente a carico per un massimo di 3 visite anno pro-capite;
· i genitori degli appartenenti al Corpo per un massimo di 2 visite anno pro-capite;
· fratelli e sorelle degli appartenenti al Corpo, purché conviventi per un massimo di 1 visita anno pro-capite;
· parenti ed affini entro il II grado anche se non conviventi, in presenza di istanze relative a documentate situazioni di particolare indigenza o all’ accertamento e cura di patologie di particolare gravità, previa autorizzazione del competente Capo Ufficio Sanitario.
La mancata presentazione dell’utente a visite/esami diagnostici già prenotati (c.d. “drop out”) riverbera effetti negativi sull’ efficiente funzionamento del sistema. Pertanto la visita prenotata può essere disdetta, senza alcun effetto, entro le 48 ore antecedenti la data prevista. Richieste avanzate oltre tale termine saranno accolte solo in casi adeguatamente motivati, previa valutazione del Capo Ufficio Sanitario. In caso di primo episodio di assenza non giustificata, si procederà a richiamare l’interessato al rispetto dei prescritti obblighi comportamentali, nel caso di reiterazione sarà, temporaneamente limitata, per un periodo di 2 mesi, la possibilità di effettuare ulteriori prenotazioni.
In attesa che venga adeguato il software gestionale per le prenotazioni INFOPOL in uso preso questo Poliambulatorio la metodologia di prenotazione, al momento, resterà invariata. Prenotata la visita per l’avente diritto appartenente ad una delle categorie sopra scritte, per poter effettuare la visita, bisognerà esibire all’ accettazione obbligatoriamente:
1. la prescrizione medica con cui si è richiesta la visita/esame riportante il quesito diagnostico utile, inoltre, allo specialista che dovrà erogare la prestazione (non verrà trattenuta);
2. il foglio di accettazione della visita, pervenuto via mail o consegnato a mano, (solo per il servizio di prelievo per analisi chimiche e di laboratorio dovrà essere riportato ad opera dell’utente anche l’indirizzo mail dove si vuole che venga recapitato il referto oltre che la data di nascita di chi effettua la prestazione);
3. l’autocertificazione e il consenso al trattamento dei dati personali, debitamente compilati e firmati a seconda della tipologia di utente ( di cui i modelli completi con l’informativa sulla privacy sono allegati alla presente comunicazione All.1 e presenti sulla pagina intranet del Poliambulatorio del entro Navale); I modelli possono essere richiesti nella sezione ANFI di Formia.
Per il trattamenti di dati personali effettuati dal Corpo il titolare è da individuarsi nella Guardia di Finanza.
L’Amministrazione potrà effettuare controlli, a campione, per verificare la veridicità dei dati autocertificati dall’ interessato. Dichiarazioni mendaci o falsità in atti saranno perseguiti a norma di Legge."""
Restando sempre a vostra disposizione, per qualunque chiarimento, delucidazione o informazione, si può contattare telefonicamente il Presidente al 3392071222 e/o il Vice Presidente al nr. 3476461199 della Sezione ANFI di Formia. Si pregano i soci utenti del Poliambulatorio di attenersi scrupolosamente a quanto riportato nella suddetta nota.
Cordialità La Sezione ANFI di Formia
ACCESSO DEL PERSONALE IN QUIESCENZA ALLE PRESTAZIONI MEDICHE PRESSO IL POLIAMBULATORIO DEL CENTRO NAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN FORMIA
REGOLAMENTO
ANGIOLOGIA DOTT. IACONO G.
TIPO ESAME
VISITA - VISITA + DOPPLER ARTI INFERIORI - VISITA + DOPPLER ARTI SUPERIORI - VISITA + DOPPLER ARTI SUPERIORI ED INFERIORI
VISITA + DOPPLER VASI SOVRA-ORTICI - VISITA + DOPPLER AORTA ADDOMINALE - ALTRI DOPPLER
CARDIOLOGIA - ECOGRAFIA DOTT. CARDI L.
TIPO ESAME
VISITA + ECOCARDIOGRAMMA - VISITA + ELETTROCARDIOGRAMMA - VISITA + ELETROCARDIOGRAMMA + ECOCARDIOGRAMMA
CHIRURGIA VASCOLARE DOTT. MATERA S.
TIPO ESAME
ALTRI DOPPLER - VISITA + DOPPLER ARTI INFERIORI - VISITA + DOPPLER ARTI SUPERIORI -VISITA + DOPPLER ARTI SUPERIORI ED INFERIORI - VISITA + DOPPLER VASI SOVRA-ORTICI
DERMATOLOGIA 1 DOTT. CARDILLO PICCOLINO E.
TIPO ESAME
VISITA - PICCOLO INTERVENTO CHIRURGICO - VISITA CRIOTERAPIA - VISITA + LASER - VISITA + NEVOSCOPIA
DERMATOLOGIA 2 DOTT. PATRIARCA
TIPO ESAME
VISITA - CRIOTERAPIA - LASER - NEVOSCOPIA -PICCOLO INTERVENTO CHIRURGICO
DIETOLOGIA DOTT.SSA ARNONE I.
TIPO ESAME - CONTROLLO - PRIMA VISITA
ECOGRAFIA 1 DOTT.SSA D'ALESSIO C. -- ECOGRAFIA 2 DR.TESTA G.
TIPO ESAME
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO - ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE - ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE - ECOGRAFIA INTESTINO
ECOGRAFIA MAMMARIA - ECOGRAFIA TIROIDE- ECO MUSCOLO SCHELETRICA (PER SEGMENTO) NO ANCA
ELETTROMIOGRAFIA DR- GIORGINI
ELETTROMIOGRAFIA ARTI INFERIORI -ELETROMIOGRAFIA ARTI INFERIORI + ARTI SUPERIORI - ELETTROMIOGRAFIA ARTI SUPERIORI
ENDOCRINOLOGIA DOTT. ACCARDO
TIPO DI ESAME
VISITA + ECOGRAFIA
FISIATRIA E MEDICINA DELLO SPORT DOTT. DE MARTINO P.
TIPO DI ESAME
FISIATRIA IDONEITA' SPORTIVA AGONISTICA - ESIBIRE ESAME- IDONEITA' SPORTIVA NON AGONISTICA
GASTROENTEREOLOGIA 2 DOTT. FORTE G.
TIPO DI ESAME
VISITA
FISIOTERAPIA 1 DOTT. MASELLI
TIPO DI ESAME PRIMA VISITA OBBLIGATORIA
ELETTROTERAPIA ANTALGICA E STIMOLAZIONE - INFRAROSSI IONOFORESI - KINESITERAPIA - LASERTERAPIA -MAGNETOTERAPIA
MASSOTERAPIA DISTRETTUALE - TAPING (APPLICAZIONE CEROTTO) - TECAR -ULTRASUONI
FISIOTERAPIA 2 DOTT.SSA DE MEO MARIA CRISTINA
TIPO DI ESAME PRIMA VISITA OBBLIGATORIA
ELETTROTERAPIA ANTALGICA E DI STIMOLAZIONE - INFRAROSSI IONOFORESI - KINESITERAPIA SEGMENTARIA - LASERTERAPIA- MAGNETOTERAPIA -MASSOTERAPIA DISTRETTUALE - TAPING (APPLICAZIONE CEROTTO) -TECAR -ULTRASUONI
GASTROENTEREOLOGIA 2 DOTT. FORTE G
TIPO DI ESAME
VISITA
GINECOLOGIA 1 DOTT.SSA MARAGNO
TIPO DI ESAME CONTROLLO PAP TEST
VISITA + ECOGRAFIA GINECOLOGIA - VISITA + ECOGRAFIA GINECOLOGIA + TAMPONE -VISITA + ECOGRAFIA + PAP TEST
VISITA + PAP TEST - VISITA + TAMPONE VAGINALE
GINECOLOGIA 2 DOTT. SSA D'ELIA C.
TIPO DI ESAME CONTROLLO PAP TEST
VISITA + ECOGRAFIA GINECOLOGIA - VISITA + ECOGRAFIA GINECOLOGIA + TAMPONE -VISITA + ECOGRAFIA + PAP TEST
VISITA + PAP TEST - VISITA + TAMPONE VAGINALE
GINNASTICA POSTURALE DOTT. BOSCO M.
PRIMA VISITA - GINNASTICA PERSONALIZZATA
LOGOPEDISTA DOTT. SSA PASQUINI S.
PRIMA VISITA CONTROLLO
NEUROLOGIA DOTT. DENARO A.
VISITA
OCULISTICA 1 DOTT. PETAGNA G.
VISITA COMPLETA
OCULISTICA 2 DOTT. NARDELLA C.
VISITA COMPLETA
ORTOPEDIA 1 DOTT. MATERA M.
VISITA
OTORINOLARINGOIATRIA D. MIRRA N.
VISITA - VISITA + ESAME AUDIOMETRICO + ESAME VESTIBOLARE - VISITA + ESAME AUDIOMETRICO - VISITA + ESAME VESTIBOLARE
GINNASTICA POSTURALE DOTT. BOSCO M.
TIPO DI ESAME
GINNASTICA PERSONALIZZATA
LOGOPEDISTA DOTT.SSA PASQUINI S.
TIPO DI ESAME
CONTROLLO VISITA
PNEUMOLOGIA DOTT. DI CATERINO
NEUROLOGIA PROF. DENARO
PSICOLOGIA D.SSA RUSSO F.
TIPO DI ESAME
CONSULENZA COPPIA - CONSULENZA SINGOLA
SENOLOGIA DOTT. D'AIUTO M
TIPO DI ESAME
VISITA
UROLOGIA DOTT. COLELLA D
TIPO DI ESAME
VISITA + ECOGRAFIA RETTALE -VISITA + ECOGRAFIA TESTICOLARE
LOTTI ANALISI CLINICHE E DI LABORATORIO
LOTTO A CHECK UP GENERALE
PRELIEVO VENOSO, ESAME URINE,AZOTEMIA,GLICEMIA,COLESTEROLO, TRIGLICERIDI, COLESTEROLO LDL, COLESTEROLO HDL, EMOCROMO COMPLETO, CREATININA EMATICA, TRANSAMINASI GOT, GPT, GAMMA GT, SIDEREMIA, BILIBURINA TOTALE E FRAZIONATA, URICEMIA, NA, K, VES, TAS.
LOTTO B ANEMIA
TRANSFERRINA, FERRITINA, VITAMINA B12, ACIDO FOLICO, SANGUE OCCULTO NELLE FECI, ELETTROFORESI EMOGLOBINA.
LOTTO C GINECOLOGICO 1
FSH, LH, 17 BETA ESTRADIOLO, PROGESTERONE, PROLATTINA, OMOCISTEINA, PT, PTT, FIBRINOGENO.
LOTTO C GINECOLOGICO 2
CEA, ALFA FETO, HE4, AMH, CA125, CA19.9.
LOTTO D EVENTUALI ANOMALIE FUNZIONALI E/O PATOLOGIE DEL FEGATO
QUADRO PROTEICO, AMILASI, LIPASI, FOSFATASI ALCALINA, HBS AG, HCV, COLINESTERASI.
LOTTO E FUNZIONAMENTO TIROIDEO COMPLETO
FT3, FTH, TSH, TIREOGLOBULINA ABS, TIREOGLOBULINA, TPO, CALCITONINA, CALCEMIA, CALCIO, VITAMINA D, PARATORMONE INTATTO.
LOTTO F PROVE REUMATICHE
PCR, REUMA TEST, WAALER ROSE, ANA, ENA.
LOTTO G PRINCIPALI ALLERGIE + 8 ALLERGENI A SCELTA.
IGE TOTALI, RAST: 8 ALLERGENIA SCELTA
LOTTO H CELIACHIA
ANTI TRANSGLUTAMINASI IGA, ANTI TRANSGLUTAMINASI IGG, ANTI ENDOMISIO IGA, ANTI GLIADINA IGA, ANTI GLIADINA IGG, GA TOTALI, CALPROTECTINA FECALE, ESAME PARASSITOLOGICO DELLE FECI, HELICOBACTER PYLORI FECI.
LOTTO TEST UTILE ALLA PREVENZIONE DEL DIABETE
HB GLICATA, INSULINA, MICROALBUMINURIA.
LOTTO L INTOLLERANZE ALIMENTARI
- 100 ALIMENTI
LOTTO M PATOLOGIE TUMORALI MASCHILI
PSA TOTALE, PSA FREE, RAPPORTO PSA FREE/TC, FERRITINA, SANGUE OCCULTO NELLE FECI, CA19.9, CEA, AFP.
LOTTO N INFEZIONI URINARIE
LOTTO N SALUTE DEL CUORE E DEI VASI SANGUIGNI
APOLIPOPROTEINA A1, ALIPOPROTEINA A2, CK, CK-MB MASSA, D-DIMERO, PROTEINA C REATTIVA, NT-PRO- BNP, LDH, OMOCISTEINA
site by Lgt Antonio Treglia